Info corso

crediti ECM

9

Chiusura ECM
mercoledì 31/12/2025 23:59
Codice ECM

38-446481

Destinatari
Medico Chirurgo: Neurologia; Medicina Fisica e Riabilitazione; Reumatologia; Neurochirurgia; Chirurgia Generale; Ortopedia e Traumatologia; Cure Palliative
Mail di supporto
m.branchini@planning.it
Modalità di
partecipazione
  • FAD online su questa piattaforma
    Modalità asincrona (presenza obbligatoria)

Programma del corso

    • Modulo 1 - Chirurgia robotica, nuove tecniche e Intelligenza Artificiale: è già domani!

      • 1.1 Introduzione e obiettivi della formazione
      • 1.2 Indicazioni di tipo chirurgico nel trattamento del dolore vertebrale
      • 1.3 Medicina dei robot e chirurgia vertebrale
      • 1.4 Indicazioni chirurgiche al trattamento del dolore periferico
      • 1.5 L'Intelligenza Artificiale e la robotica
    • Modulo 2 - Oltre la chirurgia o supporto alla chirurgia? Quali novità da diagnostica e terapia del dolore

      • 2.1 Approccio terapeutico nel trattamento dell'infiammazione e del dolore neuropatico (prima parte)
      • 2.2 Dolore lombare e sport
      • 2.3 L'imaging nelle sindromi dolorose neuropatiche
      • 2.4 Il dolore neuropatico: il dolore di genere, nuove possibilità terapeutiche
      • 2.5 FANS o nuovi approcci terapeutici? Dolore neuropatico, il trattamento appropriato (seconda parte)

Presentazione del corso

Il dolore neuropatico rappresenta una sfida clinica significativa nel contesto neurochirurgico, con un impatto rilevante sulla qualità di vita dei pazienti. Esso si manifesta a seguito di lesioni o disfunzioni del sistema nervoso centrale e periferico, con meccanismi fisiopatologici complessi che includono sensibilizzazione centrale, alterata modulazione del dolore e neuroinfiammazione persistente.

La neurochirurgia riveste un ruolo cruciale nella gestione del dolore neuropatico, sia nella prevenzione di danni iatrogeni sia attraverso approcci terapeutici avanzati. Tra le condizioni più rilevanti in questo ambito troviamo la nevralgia del trigemino, la sindrome del dolore post-chirurgico, la radicolopatia e il dolore centrale post-ictus o post-lesione midollare. Le strategie terapeutiche in neurochirurgia spaziano dal trattamento farmacologico con analgesici multimodali e neuromodulatori, fino a interventi mini-invasivi e chirurgici. Tecniche innovative come la stimolazione del midollo spinale (SCS), la stimolazione cerebrale profonda (DBS) e la neuromodulazione periferica stanno emergendo come opzioni efficaci per i pazienti con dolore neuropatico refrattario alle terapie convenzionali.

L'obiettivo di questa FAD è approfondire le conoscenze sul dolore neuropatico in ambito neurochirurgico, discutere le più recenti evidenze scientifiche e condividere le esperienze cliniche su strategie diagnostiche e terapeutiche. Un focus particolare sarà posto sulla selezione dei pazienti per gli interventi neurochirurgici, sull'ottimizzazione dei protocolli di trattamento e sull'impatto delle nuove tecnologie e trattamenti farmaceutici nel migliorare l'outcome clinico. Attraverso un confronto multidisciplinare tra neurochirurghi, neurologi, ortopedici, fisiatri, anestesisti e specialisti del dolore, questa formazione offrirà un'opportunità unica per delineare strategie innovative e personalizzate nella gestione del dolore neuropatico, migliorando così la prognosi e la qualità della vita dei pazienti.

Faculty

Calogero Alfonso

SC Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Santa Maria Bianca - Mirandola, AUSL Modena

Crescenzio Bentivenga

UOC Medicina Interna Cardiovascolare, Azienda Ospedaliera Universitaria, IRCCS S.Orsola-Malpighi, Bologna

Lisa Berti

SC Medicina Fisica e Riabilitativa, Istituto Ortopedico Rizzoli, Università di Bologna

Alessandro Gasbarrini

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Carla Ghelardini

Dipartimento NEUROFARBA - Sezione di Farmacologia e Tossicologia, Università degli Studi di Firenze

Marco Grimaldi

UO Neuroradiologia Diagnostica, IRCCS Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI)

Giorgio Palandri

IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, Ospedale Bellaria

Con il contributo non condizionante di

Provider ECM n. 038
Via Guelfa, 9 - 40138 Bologna
email supporto: fad@planning.it
www.planning.it

Fad.Planning è la piattaforma FAD del provider Planning Congressi su cui sono pubblicati i corsi ECM accreditati per operatori sanitari.

Engineered by