Info corso

crediti ECM
6
Chiusura ECM
martedì 30/09/2025 23:59
Codice ECM
38-437204
Destinatari

Biologo; Chimico; Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
Medico Chirurgo:
Allergologia e Immunologia Clinica; Biochimica Clinica; Ematologia; Genetica Medica; Laboratorio di Genetica Medica; Medicina Trasfusionale; Nefrologia; Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)

Modalità di
partecipazione
  • FAD online su questa piattaforma
    Modalità asincrona
Help desk
Per informazioni contattare l'indirizzo email: g.spiga@planning.it
Tel: --

Programma del corso

      • 1 I risultati del programma nazionale iperimmuni e lo scenario italiano dei pazienti sensibilizzati
      • 2 La risposta immunologica anti HLA IgG ed IgM - DSA nel trapianto renale
      • 3 Delisting of anti-HLA antibodies for renal transplantation of highly sensitized patients
      • 4 La valutazione degli anticorpi fra antigeni ed epitopi
      • 5 Come fissare i cut-off anticorpali per uniformare la gestione del paziente iperimmune
      • 6 Strategie di desensibilizzazione del paziente iperimmune
      • 7 Esperienza italiana nella desensibilizzazione del paziente candidato a trapianto da donatore deceduto
      • 8 Imlifidase: l'esperienza di Parma
      • 9 Organizzazione del laboratorio di Immunologia dei Trapianti nel supporto alle varie tecniche di desensibilizzazione
      • 10 Il plasma-exchange nel trattamento del rigetto renale
      • 11 Il virtual cross-match in Italia ed in Europa
      • 12 Le tecniche del Cross-Match
      • 13 Il cross-match citometrico in urgenza

Presentazione del corso

Il trapianto renale è il miglior trattamento disponibile per i pazienti con malattia renale in fase terminale (ESRD). Gli algoritmi di assegnazione degli organi e la difficoltà di trovare una compatibilità HLA elevata nelle liste di attesa regionali prevedono il trapianto in individui con alta possibilità di stimolo immunitario contro antigeni/epitopi nei casi in cui viene innescata una risposta immunitaria umorale incrementando il numero di pazienti iperimmuni che rientrano nelle liste di attesa per il secondo trapianto.

La presenza di anticorpi che in molti casi possono essere diretti verso oltre il 95% degli individui della popolazione considerata, di fatto impedisce la possibilità di togliere dalla dialisi i soggetti che potrebbero essere trapiantati a causa di possibile rigetto iperacuto. Un trattamento pre-trapianto di eliminazione degli anticorpi presenti e di abbassamento della possibilità di effetto rebound è l'unica via per poter effettuare un trapianto.

Possono essere utilizzati vari metodi di desensibilizzazione tra i quali quelli classici (Plasma exchange, colonne assorbenti ecc) o quelli più innovativi come il principio attivo Imlifidase, una cystein-proteasi derivata da un enzima degradante le di azione molto rapido nell'eliminazione di tutte le IgG circolanti. La possibilità di utilizzare questi metodi nell'effettuazione del trapianto di rene in individui altamente sensibilizzati è legata alla necessità di utilizzare tecnologie che prevedono lo studio delle variazioni anticorpali prima, durante e dopo il trattamento, analisi che devono essere effettuate in urgenza dai laboratori di immunogenetica altamente specializzati.

Il corso ha lo scopo di uniformare gli algoritmi di ricerca degli anticorpi in campo nazionale da estendere in tutti i laboratori che supportano il trapianto renale, l'inquadramento del personale necessario a seguire il singolo caso anche in urgenza da donatore cadavere e dare ai clinici un valido supporto logistico organizzativo nel massimo beneficio e controllo del paziente da trapiantare.

Faculty

Carla Cervelli

Dirigente Biologo, U. O. C. Centro Regionale di Immunoematologia e Tipizzazione Tissutale, Ospedale San Salvatore, L'Aquila (CRITT)

Emanuele Cozzi

Transplant Immunology Unit, Padua University Hospital

Giuseppe Feltrin

Centro Nazionale Trapianti

Lucrezia Furian

U. O. C. Chirurgia dei Trapianti Rene e Pancreas, Azienda Ospedale - Università padova

Elena Longhi

Laboratorio di Immunologia dei Trapianti, Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Umberto Maggiore

U. O. Nefrologia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma

Eduard Palou

Transplant Immunology Section, Immunology Department, Hospital Cliníc de Barcelona

Franco Papola

U. O. C. Centro Regionale di Immunoematologia e Tipizzazione Tissutale, Ospedale San Salvatore, L'Aquila (CRITT)

Elvira Poggi

Centro Regionale Trapianti Lazio

Gianni Rombolà

Immunogenetica, A. O. U. Parma

Anna Rughetti

Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, ASL1 Abruzzo

Fabio Vistolo

U. O. C. Chirurgia Generale e dei Trapianti, ASL 1 Abruzzo

Paola Zanelli

Già Responsabile S. S. D. Immunogenetica dei Trapianti, A. O. U. Parma

Con il contributo non condizionante di

Provider ECM n. 038
Via Guelfa, 9 - 40138 Bologna
email supporto: fad@planning.it
www.planning.it

Fad.Planning è la piattaforma FAD del provider Planning Congressi su cui sono pubblicati i corsi ECM accreditati per operatori sanitari.

Engineered by