Info corso

crediti ECM
4,5
Chiusura ECM
martedì 25/11/2025 23:59
Codice ECM
38-465822
Destinatari

Biologo; Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico; Ostetrica/o; Medico chirurgo: Anatomia Patologica; Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Biochimica Clinica; Chirurgia Generale; Dermatologia e Venereologia; Ginecologia e Ostetricia; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Malattie Infettive; Microbiologia e Virologia; Oncologia

Modalità di
partecipazione
  • FAD online su questa piattaforma
    Modalità sincrona (presenza obbligatoria)
Help desk
Per informazioni contattare l'indirizzo email: a.cantelli@planning.it
Tel: --

Programma del corso

15:00-16:10Presentazione del corso
A. Pellegrini 

PRIMA SESSIONE 

Moderatori:E. Cesarini
L. Mossuto 

15:10-15:30Epidemiologia del cancro anale: eziologia e fattori di rischio
M. Benevolo 

15:30-15:50Il prelievo: quando, dove, come. Dalla teoria alla pratica
L. Pisano 

15:50-16:10Citologia, test HPV e target molecolari: attualità e prospettive
G. Pompeo 

16:10-16:20Citologia convenzionale o in fase liquida?
P. Foxi 

16:20-16:40La citologia anale: refertazione e performance
A. Pellegrini 

16:40-16:50Vaccino anti HPV
M.G. Donà 

16:50-17:10Promozione della vaccinazione anti HPV nei progetti europei
R. Bucciardini 

17:10-17:20Discussione 

SECONDA SESSIONE 

Moderatori:C. Maddau
S. Pasini 

17:20-18:20Presentazione di casi citologici selezionati
M. Benevolo
F. Botti
A. Fornelli
G. Pompeo 

18:20-18:30Discussione 

Presentazione del corso

Le recenti linee guida IANS hanno fornito criteri evidence-based per il potenziamento e l’estensione dello screening per il carcinoma anale a tutta la popolazione ad alto rischio; hanno analizzato la performance dei vari test di screening e valutato rischi e benefici dei differenti algoritmi di screening. Scopo del webinar è approfondire questi temi, per una sempre maggiore conoscenza degli strumenti a nostra disposizione e per una sempre maggiore consapevolezza della necessità di standardizzazione, nonostante le differenze organizzative esistenti non solo a livello nazionale ma anche a livello mondiale. La presentazione e discussione di casi citologici selezionati intende fornire spunti di riflessione per aumentare la dimestichezza con la citologia anale e, conseguentemente, la sua performance.

Comunicazioni

10/10/2025 Modalità di iscrizione

L'iscrizione al webinar è gratuita per i Soci SICi e GISCoR in regola per l'anno 2025.
Per tutti gli altri utenti la quota di partecipazione è di € 40,00 + IVA.

Con il contributo non condizionante di

Provider ECM n. 038
Via Guelfa, 9 - 40138 Bologna
email supporto: fad@planning.it
www.planning.it

Fad.Planning è la piattaforma FAD del provider Planning Congressi su cui sono pubblicati i corsi ECM accreditati per operatori sanitari.

Engineered by