Programma del corso
14:00-14:10Introduzione ai lavori
Franco Papola
Prima sessione
Moderatore:Elena Bevilacqua
14:10-14:30Meccanismi alla base della maggior frequenza delle malattie autoimmuni nel sesso femminile
Eloisa Arbustini
14:30-14:50Il ruolo dell’epigenetica nelle malattie autoimmuni
Diego Ferrarese
14:50-15:10Celiachia: dalla fisiopatologia alla terapia
Annamaria Pasi
15:10-15:30HLA e celiachia nell’adulto: il punto di vista del clinico, tips and tricks
Nicola Aronico
15:30-15:50Diabete in età pediatria
Maria Troiano
15:50-16:05Discussione sui temi trattati
16:05-16:15Coffee break
Seconda sessione
Moderatore:Maria Troiano
16:15-16:35HLA e Sindrome di Behçet
Benedetta Allegra Mazzi
16:35-16:55HLA nel melanoma uveale
Luisa Benerini Gatta
16:55-17:15HKA/KIR e gravidanza
Elena Vaquero
17:15-17:35Intelligenza Artificiale e potenziale utilizzo in HLA e malattie
Alberto Eugenio Tozzi
17:35-18:00Discussione e conclusione dei lavori
Il laboratorio HLA svolge un ruolo cruciale nell'analisi delle associazioni tra gli alleli HLA e le malattie immunomediate, supportando i clinici nella diagnosi e nel trattamento di queste patologie. Le nuove scoperte in questo campo richiedono un continuo aggiornamento delle conoscenze al fine di migliorare la comprensione dei meccanismi genetici sottostanti e perfezionare, quindi, l'approccio terapeutico.
Leggi
Questo webinar si propone di offrire un'opportunità di approfondimento per i professionisti del settore, presentando le ultime novità scientifiche in ambito HLA, dalle associazioni genetiche alle implicazioni cliniche. I primi due interventi affronteranno temi di carattere generale, spiegando come mai il genere femminile è il più colpito dalle malattie autoimmuni e quale ruolo hanno le modificazioni epigenetiche nello sviluppo dell’autoimmunità. Seguiranno quindi due relazioni sulla celiachia, la prima inerente la fisiopatologia e le nuove strategie terapeutiche, la seconda riguardante la presentazione clinica della malattia nell’adulto. Concluderà questa prima parte un intervento sul diabete in età pediatrica.
La seconda parte del webinar presenterà le ultime novità sulla malattia di Behçet e sulla terapia del melanoma uveale e, a seguire, verrà trattato il coinvolgimento del sistema HLA e dei KIR nel contesto della gravidanza. Concluderà il corso una relazione su un tema quanto mai attuale, l'intelligenza artificiale applicata alla medicina.
Questo webinar si propone l’obiettivo di stimolare un confronto multidisciplinare tra esperti e professionisti, per fornire un aggiornamento completo e contribuire a una gestione sempre più attenta, puntuale e personalizzata delle patologie legate agli alleli HLA.