Programma del corso
Moderatori:V. Girardi
M. Muzi
17:00-17:10Presentazione del corso
S. Deandrea
17:10-17:30Il dilemma del seno denso: tra raccomandazioni e realtà operativa
F. Caumo
17:30-17:50Dose radiante e nuove tecnologie: quale equilibrio tra qualità e sicurezza?
V. Ravaglia
17:50-18:10Under 50 e carcinoma mammario: leggiamo i dati, non gli slogan
S. Ferretti
18:10-18:30Intelligenza artificiale in mammografia: assistente, alleata o alternativa?
F. Sardanelli
18:30-19:00Domande e risposte
Il seno denso rappresenta una delle sfide più attuali dello screening. Tra normative europee, nuove tecnologie e realtà organizzative italiane, come orientarsi? Verranno presentate esperienze concrete, con un focus su percorsi sostenibili e realmente applicabili nei programmi di screening. Dalla mammografia digitale alla tomosintesi fino alla contrast-enhanced mammography: come cambia la dose assorbita e come comunicarla in modo trasparente? Un aggiornamento sui dati più recenti e sulle linee guida italiane, per garantire sicurezza senza rinunciare a qualità e innovazione.
Leggi
Sempre più diagnosi di carcinoma mammario riguardano donne al di sotto dei 50 anni. Ma il tumore mammario è davvero in aumento nelle giovani donne italiane? Verranno analizzati i dati epidemiologici disponibili e le esperienze internazionali, con particolare attenzione ai benefici attesi, ai rischi di sovradiagnosi e alla sostenibilità.
L'intelligenza artificiale promette di ridurre tempi e costi, ma anche di migliorare accuratezza e accessibilità. Quali risultati hanno dato i progetti pilota europei? È realistico pensare a un futuro senza doppio lettore? Un confronto su rischi, opportunità e prospettive concrete di implementazione nei programmi italiani.