Info corso

crediti ECM
4,5
Chiusura ECM
martedì 09/12/2025 23:59
Codice ECM
38-467639
Destinatari

Assistente Sanitario; Biologo; Infermiere; Ostetrica/o; Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico; Medico chirurgo: Anatomia Patologica; Ginecologia e Ostetricia; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Medicina Generale (medici di famiglia); Oncologia; Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)

Modalità di
partecipazione
  • FAD online su questa piattaforma
    Modalità sincrona (presenza obbligatoria)
Help desk
Per informazioni contattare l'indirizzo email: a.cantelli@planning.it
Tel: --

Programma del corso

Moderatori:Paola Armaroli
Priscilla Sassoli de Bianchi

14:30-14:40Introduzione e presentazione del webinar
Annarosa Del Mistro  

14:40-15:20Auto-prelievo nello screening organizzato: una bussola per orientarsi tra opportunità, limiti e implicazioni
Inclusa discussione interattiva tramite chat
Angela Chiereghin

15:20-16:00Organizzazione del percorso di screening dal front office alla sorveglianza post trattamento: tenere la rotta, l’esperienza di un programma di screening
Inclusa discussione interattiva tramite chat
Monica Serafini
Silvia Callozzo

16:00-16:50L’ecoscandaglio per orientarsi nei fondali delle schede ONS GISCi: come compilarle e ricavarne indicatori classici ed emergenti
Inclusa discussione interattiva tramite chat
Paola Armaroli
Pamela Giubilato

16:50-17:20La diffusione dei risultati per una rotta più mirata ed efficace
Inclusa discussione interattiva tramite chat
Priscilla Sassoli de Bianchi  

17:20-17:30Sintesi e conclusioni
Priscilla Sassoli de Bianchi
Paola Armaroli

Presentazione del corso

Il webinar intende offrire ai professionisti coinvolti nei programmi di screening della cervice uterina spunti di riflessione e aggiornamento su alcuni aspetti dell’organizzazione e della valutazione dei percorsi di screening.

Il primo tema propone un’ampia panoramica sulle opportunità legate all’introduzione dell’autoprelievo nello screening con HPV test, evidenziandone le implicazioni, i potenziali vantaggi e le possibili criticità. Il secondo tema approfondisce gli snodi organizzativi del percorso di screening, mettendo in luce la necessità di integrazione e connessione tra le diverse fasi e sottolineando alcuni aspetti del monitoraggio per garantire efficienza e qualità del servizio.

Gli ultimi due temi sono dedicati alla valutazione della qualità dei programmi: verranno illustrate la scheda nazionale di raccolta dati e gli indicatori che ne derivano, mostrando come possono rilevare gli esiti diversi nelle vaccinate e non vaccinate contro HPV, il loro significato interpretativo e le modalità più efficaci di restituzione dei risultati ai diversi stakeholder.

Comunicazioni

07/11/2025 Modalità di iscrizione

L'iscrizione al webinar è gratuita e riservata esclusivamente ai Soci GISCi.
Per associarsi o rinnovare la quota GISCi per il 2025 visitare la pagina web dedicata.
La quota sociale da versare è di € 30,00.

Provider ECM n. 038
Via Guelfa, 9 - 40138 Bologna
email supporto: fad@planning.it
www.planning.it

Fad.Planning è la piattaforma FAD del provider Planning Congressi su cui sono pubblicati i corsi ECM accreditati per operatori sanitari.

Engineered by