Programma del corso
Moderatore:A. Iossa
16:00-16:10Presentazione del corso
T. Maggino
16:10-16:30Deep Learning e nuove tecnologie in Colposcopia
M. Preti
16:30-16:50Non solo morfologia: cosa può aggiungere l’Immuno-istochimica all’esame istologico per la definizione del rischio
G. Carlinfante
16:50-17:10Gestione dei casi con HPV-HR persistente positivo e PAP test negativo
K. Andersson
17:10-17:30Gestione dei casi con discordanza cito-istologica
E. Venturino
17:30-17:50La gestione nei secondi livelli delle lesioni cervicali diagnosticate alle vaccinate contro HPV prima dei 15 anni
P. Giorgi Rossi
17:50-19:00Domande e risposte
Gli approfondimenti diagnostici costituiscono un elemento cruciale nel determinare i risultati di un programma di screening per il carcinoma della cervice uterina. Il Coordinamento dei secondi livelli del GISCi propone un webinar ove verranno affrontati alcuni argomenti di grande attualità ed ancora dibattuti nell'ambito della gestione dei casi risultati non negativi allo screening primario.
Verranno affrontati in particolare i temi delle nuove tecnologie basate sull'IA nell'interpretazione dell'esame colposcopico ed il contributo che ne può derivare nel ridurre la soggettività interpretativa dell'esame.
Leggi
Si tratterà poi del contributo che l'immuno-istochimica può offrire, affiancandosi all'istologia tradizionale, nel definire il rischio di progressione delle lesioni displasiche con le conseguenti ricadute sulle successive opzioni cliniche tra: follow up e trattamento immediato. Verranno discussi i casi e la gestione nei secondi livelli delle condizioni di persistenza di HPV-HR positività con PAP test negativo e dei casi co discordanza cito-istologica.
Verrà inoltre presentato l'algoritmo di screening nelle vaccinate prima dei 15 anni con le ricadute che questa condizione comporta nei casi rilevati non negativi allo screening primario ed il conseguente cambiamento di paradigma nel valore da attribuire in termini di rischi di progressione delle eventuali lesioni diagnosticate.