Info corso

crediti ECM
7,5
Chiusura ECM
mercoledì 27/09/2023 23:59
Codice ECM
38-389789
Destinatari

Biologo, Infermiere, Ostetrica

Medico chirurgo: Ginecologia ed ostetricia; Anatomia patologica; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Oncologia; Patologia clinica; Medicina generale MMG

Modalità di
partecipazione
  • FAD online su questa piattaforma
    Modalità sincrona (presenza obbligatoria)
Help desk
Per informazioni contattare l'indirizzo email: e.sereni@planning.it
Tel: ---

Programma del corso

13.45 – 14.00 Presentazione del Webinar
Tiziano Maggino

I SESSIONE

Moderatori: Galliano Tinacci, Paola Garutti

14.00 – 14.20 Pre test 20 casi: normale, benigno o sospetto?
Karin Louise Andersson, Mario Preti, Ezio Venturino

14.20 – 14.40 Tendenze dell'incidenza e della sopravvivenza per carcinoma squamocellulare della vulva in Italia
Federica Zamagni

14.40 – 15.00 Anatomia normale e varianti all’epoca dei social media
Karin Louise Andersson

15.00 – 15.20 Elementi di anatomia patologica da conoscere per l’ispezione vulvare
Ezio Venturino

15.20 – 15.40 Domande e risposte

15.40 – 16.00 Ispezione vulvare secondo ISSVD e approccio 3 rings
Mario Preti

16.00 – 16.20 I tre lichen: distinguerli
Monica Corazza, Alessandro Borghi

16.20 – 16.40 Domande e risposte

II SESSIONE

Moderatori: Maggiorino Barbero, Francesca Maria Carozzi

16.40 – 17.00 Infezioni vulvari da HPV e da HSV
Rosa Pasqualina De Vincenzo

17.00 – 17.20 Le dermatiti infettive
Monica Corazza, Giulia Toni

17.20 – 17.40 Le VIN (Neoplasie intraepiteliali squamose): distinguerle
Mario Preti

17.40 – 18.00 Le pigmentazioni: quando inviare al dermatologo?
Giulio Tosti

18.00 – 18.20 Vaccinazione anti-HPV e patologia vulvare
Karin Louise Andersson

18.20 – 18.40 Domande e risposte

18.40 – 19.00 Post test 20 casi: normale, benigno o sospetto?
Karin Louise Andersson, Mario Preti, Ezio Venturino

19.00 – 19.15 Commenti finali e chiusura del webinar
Karin Louise Andersson, Mario Preti, Ezio Venturino

Presentazione del corso

Il cancro vulvare è una malattia rara, tuttavia e la sua incidenza è aumentata negli ultimi decenni. Questo aumento è in particolare a carico delle donne delle coorti sottoposte allo screening per il cervico-carcinoma essendo prevalentemente HPV correlato.

Gli addetti allo screening del cancro cervicale potrebbero svolgere un ruolo chiave nella diagnosi precoce delle malattie vulvari, se dotati degli strumenti corretti.
Il corso vuole rendere in grado gli operatori del primo livello (Ostetriche/I/infermiere/i) di distinguere la fisiologia della patologia inviando ai centri di secondo livello i casi opportuni Per gli operatori del II livello il corso aiuterà ad effettuare una stratificazione del rischio della patologia vulvare per l'opportuna gestione delle pazienti.

Comunicazioni

14/09/2023 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

È possibile scaricare l’attestato di partecipazione direttamente dalla piattaforma solo dopo aver partecipato “live” negli orari indicati sul programma. Eventuali collegamenti in orari diversi da quelli indicati sul programma non permetteranno di scaricare o richiedere attestati di partecipazione.

14/09/2023 QUIZ ECM

La sola iscrizione non dà diritto all’acquisizione dei crediti ECM. Sarà possibile accedere ai quiz ECM per l’acquisizione dei crediti solo dopo aver partecipato “live” negli orari indicati sul programma. Eventuali collegamenti in orari diversi da quelli indicati sul programma permetteranno di accedere ai contenuti scientifici ma non ai quiz ECM.

Il quiz sarà accessibile entro 1 ora dalla conclusione del corso. Sarà possibile eseguire il primo tentativo senza necessità di visualizzare il video. Se è necessario ripetere il questionario è necessario visionare il video.

Provider ECM n. 038
Via Guelfa, 9 - 40138 Bologna
email supporto: fad@planning.it
www.planning.it

Fad.Planning è la piattaforma FAD del provider Planning Congressi su cui sono pubblicati i corsi ECM accreditati per operatori sanitari.

Engineered by